Aloe Vera Gel

Aloe vera (L.) Burm. f.
FAMIGLIA:Asphodelaceae
PARTI USATE:foglie, dalle cellule pericicliche superficiali si ottiene la linfa; dal tessuto parenchimatoso delle foglie fresche, decorticate si ottiene il gel.

Caratteristiche:
Pianta succulenta, originaria dell’Africa settentrionale, le cui virtù terapeutiche del gel di Aloe pianta sono state descritte da innumerevoli fonti antiche: le tavole sumeriche, il papiro egiziano di Ebers, l’erbaio di Dioscoride, gli scritti di Ippocrate e di
Alessandro il Grande. Il nome sembra derivare dall’arabo Alloeh che significa “sostanza amara”.
Gli ingredienti funzionali si ottengono da un essudato o lattice prodotto da tessuti secretori situati al di sotto slot up mega fortune free spins della superficie della foglia e da un gel derivato dal parenchima fogliare dopo l’eliminazione dei tessuti superficiali.
Il gel contiene pectine e vari polisaccaridi, fra cui glucomannano, galattano ecc.
Il gel di Aloe è un liquido tissotropo, cioè gelifica spontaneamente se lasciato a riposo e passa allo stato di soluzione per semplice agitazione.
Richiede processi di conservazione slot up mega fortune free spins molto accurati, a bassa temperatura e al riparo dalla luce, perché gli ingredienti funzionali si deteriorano molto velocemente.
Proprietà:
La pianta è usata per curare disturbi della pelle da più di 2000 anni.
Per la sua funzionalità emolliente, lenitiva, rinfrescante e riepitelizzante, risulta particolarmente adatta a pelli secche, screpolate, delicate e facilmente arrossabili.
Svolge una specifica azione filmogena, protettiva e contemporaneamente isola e protegge le parti irritate e ne condiziona il grado di umidità.
Pur non mostrando schermatura dei raggi ultravioletti, il gel di Aloe è in grado di prevenire l’insorgenza di eritema, di promuovere la sintesi del collagene e di arginare il danno indotto da radicali liberi.